Marosi 1
Data: 25/04/2021,
Categorie:
Etero
Autore: geniodirazza, Fonte: Annunci69
Scorrono parallele, le vite di Margherita e di Rosario; si incontrano bambini, in una delle periferie operaie di Genova, dove sono arrivate le loro famiglie emigrate, quella di lei dal Veneto e quella di lui dalla Calabria, entrambe in cerca di un lavoro che garantisca a tutti un minimo di dignità; sono quasi coetanei, lei più giovane solo di qualche mese, e cominciano così insieme, dai giochi nel cortile alle scuole frequentate addirittura nella stessa classe, fino al diploma dell’Istituto Alberghiero.
Vengono fuori brillantemente, lui per la creatività naturale ed una inventiva continua, lei per la metodica precisione che ne fanno due elementi preziosi; riescono a ottenere qualche lavoretto sin dagli ultimi anni di scuola, sfruttando specialmente la buona stagione nelle località balneari più vicine, dove nei mesi estivi la richiesta è forte e consente di dare lavoro a molti giovani di belle speranze; ma la concorrenza è forte e spietata.
Il ‘miracolo’ assume le forme di Calogero, un immigrato siciliano che, a pochi chilometri dalla città, è riuscito ad avviare una graziosa trattoria che trova le energie per funzionare tutto l’anno, con maggiore frequenza e guadagni in estate, tali da sopperire alla inevitabile stagnazione dei mesi invernali; il proprietario, colpito anche dalla freschezza dei due giovani, lei diafana come una principessa veneta, lui scuro e tenebroso come un vero saraceno, finisce in qualche modo per ‘adottarli’ e tenerseli cari.
A Rosario dice ...
... spesso che dovrebbe decidersi a imbarcarsi e fare il cuoco di bordo; se imbrocca la Società di navigazione giusta, può fare la sua fortuna; ma l’idea di separarsi da Margie, come chiama la sua ragazza, impedisce a Rosario perfino di prendere in considerazione l’idea; in ogni modo, passa ore ed ore e studiare alchimie per nuove ricette, cercando di compenetrare tradizioni storiche di tutte le regioni con un linguaggio più nuovo della cucina.
Vanno a vivere insieme, naturalmente, ed alla fine si sposano, poco più che ventenni; decidono di aspettare ad avere figli almeno finché non avranno una condizione lavorativa stabile e sicura; per il momento, Rosario si accontenta di essere vice cuoco e Margherita fa servizio ai tavoli; Calogero li tratta davvero come figli e passa moltissimo tempo con Rosario ad elaborare idee e a realizzarne alcune nella cucina del suo ristorante.
Il massimo aiuto, però, Rosario lo riceve da sua moglie, che è l’alleata più potente, la più fidata amica, quasi una fan della sua creatività; trascrive in bella grafia, su un quadernetto dalla copertina nera, le idee e le proposte di lui; molto spesso le realizza nella piccola cucina del miniappartamento che hanno preso; Calogero è entusiasta del loro lavoro, ma sa perfettamente che la sua trattoria non è il luogo ideale per i sogni; ritiene che il ragazzo debba imbarcarsi e spiccare il volo.
I due però sono troppo affiatati per pensare di separarsi, per tempi anche assai lunghi, se lui accettasse un ...