1. Guida allo squirting


    Data: 07/10/2021, Categorie: Tabù Autore: italianoanale, Fonte: xHamster

    ... appagante e ravvicinante. Ti apre nuove
    
    strade nell’intesa di coppia, un percorso fatto
    
    insieme che ti riempie di gratificazione.
    
    Il quarto, potrebbe essere, e perché no, che alla fine
    
    c’è un senso di ribaltamento dei ruoli rispetto ai
    
    soliti video dove sono le donne ad essere schizzate
    
    in volto.
    
    Penso sia valido dopotutto: i succhi che colano dal
    
    volto, la sorpresa del risultato, l’espressione degli
    
    occhi e l’intensità degli spasmi, sono sensazioni che,
    
    come cita il famoso slogan, “non hanno prezzo”. Il
    
    sorriso che viene dopo non te lo dimenticherai MAI.
    
    Di preciso cos’è lo squirting?
    
    Per parlare di squirting bisogna cominciare a parlare
    
    di orgasmi femminili. L’orgasmo è una reazione che
    
    determina il culmine dell’eccitazione erotica. Si
    
    esprime attraverso la contrazione della muscolatura
    
    e trasmette una sensazione intensa di benessere e
    
    appagamento fisico.
    
    Nelle donne ha una componente cerebrale molto
    
    forte. Se non si sa sollecitare a dovere la libido
    
    neuronale il rapporto sessuale perde parecchio in
    
    intensità e piacere. Un uomo attento e sensibile
    
    conosce bene l’importanza della seduttività
    
    intellettiva nell’ambito della sessualità pratica.
    
    Esistono basicamente 4 tipi di orgasmi femminili dei
    
    quali nessuno è migliore dall’altro, semplicemente
    
    sono diversi: orgasmo clitorideo, orgasmo da
    
    stimolazione del punto G, orgasmo vaginale e
    
    orgasmo anale.
    
    L’orgasmo clitorideo è il più comune ...
    ... in assoluto (in
    
    tanti infatti sostengono sia l’unico scientificamente
    
    dimostrato). È dove si capisce veramente il savoir
    
    faire di chi lo dona per la sua delicata raffinatezza.
    
    L’orgasmo di stimolazione del punto G è una sorta
    
    di declinazione del clitorideo. Scoperto grazie a
    
    studi eseguiti sulla popolazione lesbica è tutt’oggi in
    
    discussione. L’orgasmo vaginale si manifesta in
    
    modo più a****lesco e meno cerebrale. Si dice che
    
    tre donne su dieci provino questo tipo di orgasmo.
    
    L’orgasmo anale è alla pari di quello vaginale, ma
    
    chiaramente da un canale diverso. Di questo si
    
    intende la popolazione omosex maschile.
    
    Ogni tanto si sente parlare di altre versioni di
    
    orgasmi, quasi tutti della sfera del feticismo, forse
    
    l’unico che potrebbe quasi aver diritto a rientrare ad
    
    essere considerato tale è quello che in rarissime
    
    occasioni provano le donne con la stimolazione dei
    
    seni.
    
    Dimostra solo e soltanto che il piacere femminile
    
    risiede nel cervello più che negli organi sessuali.
    
    L’eiaculazione femminile
    
    E’ una reazione generata dalla cosiddetta prostata
    
    femminile composta dalle ghiandole uretrali,
    
    parauretrali e le ghiandole di Skene. Il liquido è
    
    espulso durante l’orgasmo dall’uretra e a volte da
    
    due piccoli dotti localizzati fra l’uretra e la vagina.
    
    Ha un colore cristallino, un sapore che richiama in
    
    un certo senso quello delle lacrime e un odore
    
    aromatico. Il quantitativo di fluido rilasciato ...
«1...345...19»